Archivi categoria: 1 Marzo
nuovo video, nuovo contest…
in questi giorni riparte letteratura e conflitto! stiamo aggiornando il blog caricheremo le foto, i video e l’ebook del 29 marzo, in tanto siamo felici di annunciarvi che questa sperimentazione non è più solo romana, che in questi giorni saremo in giro per l’italia a raccontare la nostra esperienza e che anche i ragazzi dell’università di Torino hanno lanciato un contest di cui troverete i racconti sempre su questo blog…
Letteratura&Conflitto – Work In Progress
29Febbraio/1Marzo
“nel disinteresse ufficiale, sta crescendo una nuova leva di combattenti per la libertà, che occupano case e piazze(…) e si ribellano alle nuove schiavitù del precariato e della fabbrica-galera. La vera novità, in precedenza vista molto di rado, è che questa generazione trovi subito nella letteratura un momento di lotta efficace quanto gli altri.”valerio evangelisti
mercoledì 29 febbraio@sociologia
dalle ore 16.00 incontro con: valerio evangelisti, philopat, duka, alessandra amitrano, barbara balzerani, marco capoccetti boccia, laura schettini, laspro, marco de rose
dalle 19.00 reading—> presentazione dell’e-book “Racconti di Conflitto”
Marco Philopat in “l’ultimo giorno del’68“, supportato da brani appositamente realizzati da Massimo Zamboni, chitarrista e compositore dei CCCP e poi dei CSI.
dj set di polG (assalti frontali) + esposizione di ZeroCalcare e Mp5
giovedi 1 marzo festa! @città universitaria
dalle 23.30 reggae, hip hop, elettronica, tekno
con serpe in seno,rak e marciano (barracruda), Truth&Dr.Cream (Rapcore/Intifada), dj uncino, dost, giova, zinadj
Spot Video
Video
verso il 29 febbraio
Letteratura&Conflitto – Duka
Noi lettori siamo abituati, dall’odierna narrativa italiana, a tematiche politiche e sociali che rientrano nel quadro del compatibile e dell’accettabile. Esistono molti volumi, sul mercato editoriale nazionale, che denunciano le mafie, il degrado e la corruzione dei palazzi del potere. Ma rari sono gli esempi di romanzi che mettono in discussione il sistema stesso. Difficilmente troviamo, tranne le poche pagine di autori quasi sconosciuti, tematiche che affrontano questioni come la mancanza di reddito, la vita nelle periferie dove il razzismo e il fascismo sono parte della quotidianità, il potere della finanza e la guerra, voluta da una banda di alcolisti texani, scatenata contro l’umanità.
Contest Letterario
“Nel disinteresse ufficiale, sta crescendo una nuova leva di combattenti per la libertà, che occupano case e piazze, rivendicano diritti incomprimibili, sovvertono l’ordine sepolcrale in cui si vorrebbe rinchiudere la scuola, si ribellano alle nuove schiavitù del precariato e della fabbrica-galera. La vera novità, in precedenza vista molto di rado, è che questa generazione trovi subito nella letteratura un momento di lotta efficace quanto gli altri”
Valerio Evangelisti
Una scrittura che sappia raccontare gli anni che stiamo vivendo, che descriva il conflitto e se ne serva per fare letteratura, che si serva della letteratura per fare conflitto.Vogliamo scovare chi, tra le pieghe nascoste e sotterranee di un’Italia periferica e lontana dai media, facendo la spola tra accademie e bassifondi, affila le parole e ricarica le storie. La letteratura e il conflitto: siamo pronti a scagliarli più lontano?
Per questo stiamo promuovendo un incontro tra scrittori, artigiani delle parola, teppisti della letteratura per discuterne e fare più potenti le nostre armi, che si terrà nella facoltà di sociologia dell’università La Sapienza di Roma il prossimo 1 marzo.
Se hai un racconto, una poesia, un testo (max 12000 battute) che parli, viva, respiri di conflitto, invialo alla mail letteraturaeconflitto@gmail.com
I lavori verranno pubblicati sul blog letteraturaeconflitto.wordpress.com