Letteratura&Conflitto – Duka

Noi lettori siamo abituati, dall’odierna narrativa italiana, a tematiche politiche e sociali che rientrano nel quadro del compatibile e dell’accettabile. Esistono molti volumi, sul mercato editoriale nazionale, che denunciano le mafie, il degrado e la corruzione dei palazzi del potere. Ma rari sono gli esempi di romanzi che mettono in discussione il sistema stesso. Difficilmente troviamo, tranne le poche pagine di autori quasi sconosciuti, tematiche  che affrontano questioni come la mancanza di reddito, la vita nelle periferie dove il razzismo e il fascismo sono parte della quotidianità, il potere della finanza e la guerra, voluta da una banda di alcolisti texani, scatenata contro l’umanità.

Continua a leggere