Diario di una rivoluzione che ancora deve avvenire?

La corazzata Potemkin era partita con entusiamo dalla sua centrale operativa. Degage, in via Antonio Musa 10, era stata conquistata da poco e scorreva su di noi ancora tanta adrenalina nonostante fossero passate due settimane. Erano duri quei giorni. La centrale era messa bene: luce, acqua, gas, era tutto funzionante..ma mettere in sicurezza il posto e allo stesso tempo continuare a vivere costava fatica. Soprattutto quando cerchi di convincere i tuoi compagni che la partita non si gioca qui e ora…Anche se, poi ho pensato: perchè no? Trovo frustrante il senso di impotenza che attraversa i nostri giorni. Continua a leggere

Profumo… di Austerità! – OccupyUnibo vs Napolitano

Pubblichiamo il comunicato degli studenti di Bologna, che ieri sono stati caricati mentre contestavano l’inaugurazione dell’anno accademico del loro ateneo e la consegna della laurea honoris causa a napolitano. Letterature&Conflitto è, anche, sperimentazione dal basso di un’università differente, di autogestione della formazione, di riappropriazione dei saperi. Per questo ci riconosciamo nei contenuti e nelle pratiche con cui ieri gli studenti bolognesi hanno preso parola. Nell’università che stiamo costruendo  non c’è spazio per le cerimonie dei baroni e per l’incensamento dei tecnocrati!

Continua a leggere

#Imagine a World Without Free Knowledge

Intro

Il conflitto è intorno a noi, in ogni dove e spesso,anestetizzati dal frenetico vivere la vita moderna, non ci rendiamo conto di ciò che accade proprio sotto i nostri occhi. In questi giorni infatti stanno esplodendo in rete azioni espressione di una nuova e trainante forma di conflitto che si va a contrapporre al tentativo da parte degli stati sovrani di incatenare la libertà di espressione, del sapere e del libero accesso alla cultura (valori da tutti ritenuti fondamentali) anche nel mondo della grande rete, ultimo “virtuale luogo” dove tali libertà sembravano essere intoccabili! Continua a leggere